Home
Magneti Marelli

Seguici su: facebook twitter linkedin instagram

Form di ricerca

Lingua

  • English
  • Italiano
Home › Presseraum › Neuigkeiten Presseraum › Magneti Marelli Automotive Lighting lancia una nuova linea produttiva per i moduli LED nell’area NAFTA

Magneti Marelli Automotive Lighting lancia una nuova linea produttiva per i moduli LED nell’area NAFTA

Slideshow

Immagine
27/06/2016

Automotive Lighting - divisione di Magneti Marelli dedicata al settore dell’illuminazione automotive - ha appena inaugurato nel sito produttivo di Juárez, in Messico, una nuova linea per la produzione di moduli LED, in aggiunta alle linee già presenti nell’impianto.

 

L’ulteriore allargamento della produzione di tecnologie avanzate per l’illuminazione nel sito messicano, punta a soddisfare i bisogni dei clienti relativi ad applicazioni lighting ad alto tasso tecnologico, in un mercato, come quello dell’area NAFTA, in cui si prevede che la penetrazione di prodotti a tecnologia LED per l’illuminazione anteriore cresca da una quota di circa il 20% nel 2016 fino al 50% circa nel 2020 (fonte: IHS - AL).

 

L’attività di produzione dei LED a Juárez coinvolgerà inizialmente 115 dipendenti (165 entro il 2016), fino a raggiungere quota 400 entro la fine del 2017.

 

Il sito di Juárez, attivo nella produzione di proiettori dal 1997, è uno degli impianti più grandi di Magneti Marelli, con oltre 3.000 dipendenti dedicati alla realizzazione di diversi prodotti di illuminazione, quali proiettori, fanali, luci posteriori e moduli elettronici.

Juárez si trova in una posizione strategica rispetto ai centri produttivi dei principali carmaker negli Stati Uniti, come BMW, Daimler, Ford, FCA, GM, Honda, Kia, Nissan, e VW/Audi.

 

Oltre a vantare una durata di vita media più lunga rispetto a quella del veicolo stesso, la tecnologia LED offre nuove possibilità in termini di sicurezza, design e riduzione dei consumi ed emissioni.

L’utilizzo delle luci per guida diurna dotate di tecnologia LED, inoltre, contribuisce in modo significativo all’ottenimento di un buon equilibrio energetico, considerato che il 75% del totale delle percorrenze stradali nel mondo, viene percorso di giorno. In termini specifici, le luci per guida diurna dotate di tecnologia LED consentono un consumo energetico di 14 W (con 0,36 g di CO2/km) per veicolo, mentre quello dei fari anabbaglianti tradizionali corrisponde a circa 300 W (con 7,86g di CO2/km) e ciò equivale a un consumo energetico 20 volte superiore, se paragonato alle luci per guida diurna a LED.

Il più grande vantaggio offerto dai LED bianchi consiste nel colore della luce, noto anche come “temperatura” del colore: quando raggiungono all’incirca 6.000° Kelvin, l’intensità  della luce ha una qualità quasi identica a quella della luce diurna. In questo modo l’occhio umano è in grado di percepire il colore naturale della strada e del bordo, e di distinguere i contrasti con maggiore facilità anche durante la notte.

 

Automotive Lighting è la divisione di Magneti Marelli dedicata allo sviluppo di soluzioni di illuminazione automotive tecnologicamente avanzate.

Con una produzione annuale di circa 21 milioni di proiettori e 28 milioni di fanali, rappresenta una delle aree di maggiore impatto commerciale per Magneti Marelli nonché uno dei principali attori a livello globale nel campo dell’illuminazione.

 

Alcune delle più importanti innovazioni tecnologiche nel settore Automotive Lighting hanno riguardato l’introduzione sul mercato dei primi  proiettori allo xeno nel 1991, la luce di curva dinamica allo Xenon nel 2003, e i primi proiettori con modulo a infrarossi attivi nel 2005. Vera rivoluzione nella tecnologia dell’illuminazione, nel 2008 Automotive Lighting ha lanciato la produzione in serie dei proiettori Full-LED (per l’Audi R8), dotati di tutte le funzioni di illuminazione con  tecnologia LED. Quindi è stata la volta dei  primi proiettori al mondo equipaggiati con un sistema di visione notturna attivo a raggi infrarossi e, dal 2010, sono statti lanciati sul mercato i primi proiettore Full-LED con funzione adattiva (per Mercedes Benz CLS). L’ultimo successo tecnologico, introdotto nel 2015, è stata la prima applicazione al mondo della tecnologia laser alle automobili di serie, grazie a un modulo a laser aggiuntivo per gli abbaglianti.

 

Milano, 27 Giugno 2016

 

Magneti Marelli progetta e produce sistemi e componenti avanzati per l’industria dell’auto. Con 89 unità produttive, 12 centri R&D e 30 centri applicativi in 19 paesi, circa 40.500 addetti e un fatturato di 7,3 miliardi di Euro nel 2015, il gruppo fornisce tutti i maggiori car makers in Europa, Nord e Sud America e Far East. Le aree di business comprendono Sistemi Elettronici, Illuminazione, Powertrain, Sistemi Sospensioni e Ammortizzatori, Sistemi di Scarico, Aftermarket Parts & Services, Plastic Components and Modules, Motorsport. Magneti Marelli fa parte di FCA.

PDF icon CS MM_ALighting_LEDoperation_Juarez 27giu2016.pdf
Categoria: 
Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Immagini
  • Documenti

News più lette

  • Magneti Marelli: inaugurata a Bologna una nuova struttura per i test di affidabilità dei componenti auto
  • MAGNETI MARELLI POWERTRAIN BOLOGNA: INAUGURATO NUOVO BANCO PROVE MOTO
  • Magneti Marelli Motorsport: un 2012 in gara
  • Lancia Delta, le novità Magneti Marelli: sistema di smorzamento oscillazioni, Instant Nav, luce diurna LED
  • Ricerca e Innovazione: accordo di partnership fra Politecnico di Torino e Magneti Marelli.
  • Magneti Marelli ad Auto China 2012
  • La tecnologia Magneti Marelli sulla nuova Alfa Romeo Giulietta
  • Inaugurato in Cina a Changsha il nuovo stabilimento Magneti Marelli per la produzione di sistemi di scarico per GAC Fiat.
  • Magneti Marelli e FAAM: accordo per lo sviluppo di batterie rivolto alla trazione elettrica per la mobilità sostenibile
  • Magneti Marelli all’82° Salon International de l’Automobile di Ginevra
  • Azienda
  • Eccellenze
  • Aree di business
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Press Room
  • Focus on
    automotive
  • Focus
    on racing

© 2021 Marelli Europe S.p.A. - Viale Aldo Borletti, 61/63 - 20011 Corbetta (MI)
Cod. Fisc. e Part.IVA 08082990014 - Capitale sociale €uro 254.325.965
Registro delle Imprese di Milano n. 08082990014

SitemapDisclaimer & Privacy